Il mio mare vive!! il mio fondale virtuale si è improvvisamente popolato delle tante vocine di bambini reali della III A della scuola primaria "Luigi Santucci " di Casteldelpiano. Emozione!! I bambini sono venuti in visita guidata, accompagnati dalla loro maestra. Nicoletta Farmeschi è una insegnante esperta di mondi virtuali che da anni conduce sperimentazioni di qualità in diversi mondi a partire da Active Worlds fino a Second Life e, recentemente, Opensim. Tiene un blog molto ricco in cui raccoglie esperienze didattiche innovative: lo trovate QUI I bambini hanno esplorato il fondale con entusiasmo e alla fine hanno anche fatto dei disegni. Ma ascoltateli .... quando si dice che i mondi virtuali sono coinvolgenti....
Una caccia al tesoro in fondo al mare in cui, tappa dopo tappa, medusa dopo gorgonia, si apprende la biodiversità e si sviluppa la coscienza ecologica negli studenti, rendendoli consapevoli che la tutela del patrimonio naturale è necessaria. Si tratta di un percorso irrealizzabile in realtà, certo, ma che diventa possibile in un ambiente di apprendimento virtuale 3D. La scelta di questo nuovo strumento educativo nasce da due considerazioni: - esso parla il linguaggio dei videogames e consente così un apprendimento informale di contenuti trattati di solito in contesti formali, - la riproduzione dell’ambiente naturale in ambienti virtuali 3D consente un apprendimento esperienziale, situato, cioè legato al contesto, manipolativo, in cui il docente, non più erogatore d’informazioni a studenti passivi, diventa sceneggiatore di esperienze didattiche attivamente vissute e la conoscenza che ne deriva è il prodotto di una costruzione attiva del soggetto.
Il percorso potrà essere utilizzato nei normali curricoli o per incrementare la motivazione durante i corsi di recupero poiché, come tutte le attività che hanno una componente emozionale e giocosa, il gioco didattico è in grado di mantenere viva l’attenzione degli studenti, anche di quelli che mal di adattano a un apprendimento di tipo simbolico–ricostruttivo basato sulla trasmissione verbale e sul testo scritto, tipico della scuola tradizionale. Il primo video documenta la fase iniziale della realizzazione di questo progetto mentre nel secondo si vede il premio che sarà consegnato a chi completerà la caccia al tesoro. Si tratta di un libro di biologia che si può sfogliare a video, nel quale ritrovare, con l'ausilio di testi e di immagini, le cose imparate e scoperte durante questa passeggiata virtuale sul fondale marino.
Second Life e Real Life assieme per un grande evento d'arte transnazionale e crossworld.
Una cooperazione Francia, Stati Uniti, Olanda, Australia, Second Life.
Pirats Art Network in partnership con CARP, Caerleon e UWA è felice di invitarvi alla prima esposizione internazionale di realtà mista "Through The Virtual Looking Glass" a Nizza (Francia), al MUSEAAV, e in simultanea al MUSEAAV Virtuale installato presso la regione "Bourbon Pirats" di Second Life. Questo avvenimento aprirà oggi, mercoledì 7 aprile 2010 alle ore 18.00 italiane (le 9:00 am in SLT). Sarà ristrasmesso in diretta al MUSEAAV di Nizza e su Second Life. Questa esposizione ospiterà fino al 7 maggio 2010, nei locali del MUSEAAV e su Second Life le opere di: - Cadel, pittore francese, (Cadel Aboubakar in SL) - Casper Frederiksen, artista digitale danese, (Binary Quandry in SL) - David Ribet, pittore francese, (Dari Undercroft in SL) - Jeffrey Lipsky, pittore americano(Filthy Fluno in SL) - Melina M, grafica francese, (Ling Serenity in SL) - Patrick Moya, pittore francese, (Moya Janus in SL) - Peter Mc lane, artista numerico francese(pipit Ziplon in SL) - Shellina Winkler & Solkide Auer (Artisti digitali italiani) - Steff Para, grafico francese(Tshirtkikill Straaf in SL) - Tehos, pittore francese, (Tehos Quar in SL)
MUSEAAV : 16 Bis Place Garibaldi – Nice – France MUSEAAV Virtuel : Region Bourbon Pirats – Second Life